Tag genitori

La TMA è una terapia in acqua pensata per aiutare bambini e persone neurodivergenti

TMA, cos’è la “Terapia Multisistemica in Acqua”

La Terapia Multisistemica in Acqua (TMA) è un approccio innovativo che sfrutta l’ambiente acquatico per favorire lo sviluppo relazionale, emotivo e motorio nei bambini con disturbi del neurosviluppo, come l’autismo. Il contesto dell’acqua riduce la gravità corporea, offrendo un ambiente…

Pecs e sistemi comunicativi alternativi

PECS: Come Funziona e Perché È Efficace nell’Autismo

Il Picture Exchange Communication System (PECS) è un sistema di comunicazione basato sull’uso di immagini, pensato per migliorare le competenze comunicative in persone con difficoltà di linguaggio, come i bambini con disturbo dello spettro autistico (DSA). Ideato negli anni ‘80…

La differenza tra stimming e stereotipie. Cos'è l'autostimolazione

Differenza tra stimming e stereotipie – Tabella

La differenza tra stimming e stereotipie risiede principalmente nell’ambito in cui vengono utilizzati i termini, anche se si riferiscono a comportamenti simili. Stimming (comportamento auto-stimolante) – Stimming è termine più ampio e comunemente usato nell’ambito dell’autismo.- Include una varietà di…

Cos'è lo stmming

Lo stimming, cos’è il self-stimulatory behavior

Lo stimming, abbreviazione di “self-stimulatory behavior” (comportamento auto-stimolante), è un insieme di movimenti ripetitivi, suoni o comportamenti che molte persone nello spettro autistico utilizzano per regolare le proprie emozioni, sensazioni o livelli di stimolazione. È una strategia che può aiutare…

Perché gli autistici battono poco le palpebre

Perché gli autistici battono poco le palpebre? La motivazione sta nel come il cervello delle persone autistiche processa l’informazione e gestisce l’attenzione. Sebbene battere le palpebre sia un atto involontario che tutti facciamo per proteggere e umidificare gli occhi, nelle…